Halloween si sta avvicinando e, che siate patriottici o meno, grazie questa festa abbiamo la possibilità di fare una miriade di attività facendo leva su quello che è il motore dell’apprendimento: la motivazione!!
Le emozioni di paura miste ad eccitazione che suscitano ragni, fantasmi, streghe e zucche sono un veicolo che porta i bambini ad essere attivamente coinvolti e partecipi in queste attività! Naturalmente se ci sono bambini a cui questa festa non piace, non piace, non è che dobbiamo per forza usare attività inerenti Halloween… l’importante è sempre rispettare le inclinazioni e gli interessi dei nostri piccoli clienti!
Di seguito vi propongo una lista di attività, trovate in rete e collaudate, che coinvolgono diverse abilità! Ne avete per tutti i gusti: tagliare, scrivere, incollare, impastare, costruire, contare, piegare…. scegliete in base ai vostri obiettivi e… buon divertimento!!
Collage
E’ un’attività molto semplice ma sempre utile, scaricando da internet i disegni di zucche, pipistrelli o cappelli di strega, si possono decorare usando dei pezzetti di cartoncino colorato! Io faccio tagliare il cartoncino direttamente ai bambini, così, oltre che lavorare sull’uso delle forbici, lavoro anche sul conteggio e sulla stima di quantità (“basteranno 10 pezzettini per riempire tutta la zucca?”).
Un altro modo per fare i collage è utilizzare le palline di carta crespa: in questo caso preparo dei rettangolini di carta crespa che i bambini devono strappare e appallottolare. In questo modo andiamo a lavorare sulle abilità di manualità fine importanti, ad esempio, per la corretta presa della matita.
Mani mostruose!!
Nel sito di pianetamamma si possono trovare numerose attività per Halloween! Questa mi è piaciuta particolarmente perché è semplice ma al tempo stesso ricca di possibilità creative: il bambino non avrà altro che una manina colorata a cui dovrà aggiungere occhi, denti e brufoli a volontà per creare i SUOI mostri!
Per il tutorial fotografico, e altre idee di attività, cliccate sulla foto oppure qui!
Origami a pipistrello
Se avete visto il post sulla scatoletta saprete che l’attività degli origami mi piace moltissimo! Basta un pezzettino di carta e si è creata la magia! Alleniamo la manualità creando il pipistrello e poi basterà un filo trasparente per appendere i pipistrelli in giro per la stanza e creare l’effetto “casa del terrore”! I maschietti li adorano!
Clicca nella foto o nel link di seguito per il fototutorial degli origami a forma di pipistrello
Personaggi, maschere e borsette di carta
Sulla pagina di MrPrintables si trovano un sacco di materiali stampabili per creare con la carta. Sono disegni realizzati molto bene, con una grafica accattivante! Se avete la possibilità di stamparli su cartoncino bianco il risultato sarà ancora migliore!
A questi link trovate i personaggi a forma di cono, le maschere di halloween e le borsette porta caramelle a forma di pipistrello (queste ultime sono favolose: io le faccio costruire ai bambini e, in un momento in cui sono distratti, appena prima di terminare l’incontro, le riempio di cioccolatini!)
Operazioni e puzzle mostruosi!
Nel periodo di Halloween tutto diventa mostruoso, anche la matematica!
Mmmm… forse per alcuni bambini questa è mostruosa tutto l’anno :)
In quest’attività i bambini pescano un mostro in cui c’è un operazione e devono metterla nella colonna del risultato corretto. Per i bambini più grandicelli può essere fatto cronometrando il tempo e rifacendoglielo fare a distanza di qualche giorno per battere il loro record personale.
Il puzzle a 9 pezzi mi è molto piaciuto e l’ho usato così: prima faccio analizzare la figura al bambino facendogli domande tipo “quanti pezzi ha questo puzzle?” “gli occhi dove si trovano?” “e la coda?” “cosa c’è nel pezzo in mezzo?”, in modo da stimolarlo ad analizzare lo spazio accuratamente e anche di imprimere nella memoria l’immagine; poi faccio ritagliare, mescolo i pezzi come se fosse passato un uragano e chiedo al bambino di ricostruirlo e, solo se è in difficoltà, gli rifaccio le stesse domande che avevo fatto all’inizio!
Operazioni, puzzle e tante altre attività a tema mostruoso le trovate qui!
Vi consiglio di stamparli su carta resistente e plastificarli, così dureranno più a lungo!!
Il segnalibro mostruoso
Ad essere sincera questa è un’attività che uso tutto l’anno! E’ veloce, pratica e molto apprezzata!
Con alcuni bambini svelo solo alla fine la funzione del mostro e rimangono sempre stupefatti nello scoprire che possono usarlo per metterlo nei quaderni o nel diario!
Da qui ho stampato le istruzioni fotografiche e ne ho fatto un mini-libricino, così i bambini le consultano da soli e sono più autonomi nell’eseguire il progetto!!
Gioco dei mimi o delle pose di Halloween
Questa è un’attività bellissima da fare in gruppo. Io l’ho usata con bambini con difficoltà di motricità grossolana o di impaccio motorio, perché aiuta a pianificare e organizzare il movimento richiesto, e anche con i bambini con difficoltà di attenzione o iperattività perché, chi mima o si mette in posa deve fermarsi a riflettere su come realizzare il movimento, mentre chi deve indovinare deve rispettare i tempi del gioco e attendere il turno prima di dare la soluzione! Queste carte si possono usare in vari modi: come pose guidate (si spiega al bambino la posizione da assumere sulla carta pescata, lui la svolge e la mantiene per un tot di secondi che decidete inizialmente e gli altri componenti del gruppo lo devono imitare), come pose libere (simile al metodo precedente con la differenza che è il bambino a pensare la posizione da assumere), oppure come gioco dei mimi (il bambino pesca una carta, mima il personaggio e gli altri devono indovinare di chi si tratta).
Trovate le carte con le istruzioni del gioco e le pose di Halloween su Yourtherapysource (a pagamento), cliccando qui
Portacaramelle
Un’idea simile a quella delle borsette a forma di pipistrello, è molto carina e divertente per allenarsi nell’uso delle forbici e creare dei porta caramelle originali, magari da regalare agli altri bambini che suonano per il “dolcetto o scherzetto?”. Trovate le istruzioni cliccando nell’immagine oppure qui
Halloween… ti disegno!!
Naturalmente, non potevo non parlarvi dei disegni!! Ci sono una miriade di attività da poter fare con carta bianca e matita: disegnare i mostri (ve ne parlo qui), scaricare le immagini di zucche o pipistrelli e ricopiarle attaccati ad una finestra, usando la carta lucida o quella carbone; oppure scaricate le istruzioni che guidano passo passo nel disegnare zucche, mummie, pipistrelli, fantasmi o castelli stregati cliccando qui (questi secondo me sono adatti ai più grandicelli perché sono un pò difficilini!)
Inviti per la festa di Halloween
Questo invito, che trovo meraviglioso, è stato disegnato da Nicoletta Costa. E’ un’attività utile per chi sta lavorando sulla scrittura e può essere usata per scrivere ad amici, oppure come diario in cui raccontare e custodire cosa si è fatto nella notte di Halloween! Cliccate sulla foto o nel link di seguito per scaricare l’invito per halloween.
Il gioco dell’oca spaventoso
Anche quest’attività arriva dal sito di Nicoletta Costa! Il gioco dell’oca può essere una bella attività da preparare per utilizzarlo a casa la sera di Halloween! Trovate il link per scaricare e stampare il gioco cliccando sull’immagine o qui.
Biscottini a forma di ragno!
Per finire, dato che Halloween è una festa in cui i dolcetti non possono mancare, ecco una ricetta facile e originale da fare con i bambini per fare dei biscotti a forma di ragno!!
Sappiamo bene che le attività di cucina sono davvero preziose per sviluppare la manualità, la coordinazione e l’attenzione… inoltre sono motivanti perchè producono risultati tangibili e gustabili :) quindi abusatene!!!
Trovate la ricetta cliccando sull’immagine oppure qui
Ci tengo a precisare che il terapista occupazionale utilizza le attività come mezzo riabilitativo, scegliendole con cura e dando loro un preciso significato. Come figura professionale, siamo formati e specializzati nell’analisi dell’attività di cui sappiamo individuare potenzialità e risorse! Alcuni genitori o insegnanti, a volte, restano perplessi nel vedere cosa abbiamo fatto nell’incontro di trattamento pensando cose tipo “ma ti ho portato mio figlio per giocare?”o “per fare i lavoretti?”. Sono domande lecite e vi consiglio di farle al terapista occupazionale che vi segue perché potrà spiegarvi nel dettaglio il motivo per cui ha scelto un’attività piuttosto che un’altra.
In terapia occupazionale non facciamo niente per caso, niente per occupare il tempo, ogni attività è scelta e studiata per essere usata con QUEL bambino che ha QUEL bisogno!
Oggi con gli spunti e le idee ho proprio esagerato! Siete apposto per gli Halloween dei prossimi 10 anni :)
Spero possano tornarvi utili
Buon lavoro e buon divertimento!
A presto,
Francesca