Non sono una grande amante dei videogiochi, anzi, sono più attratta da giochi fatti in materiale povero o quelli di legno che si trovano nelle bancarelle dei mercati in montagna!! Però, devo dire che c’è una consolle per videogiochi che mi piace un sacco, credo che abbia una grandissima potenzialità applicativa e, non serve dirlo, i bambini la adorano… è la Wii! Purtroppo non è molto pratica per chi come me lavora in più posti perché bisogna portarsi dietro telecomandi, consolle, sensori , giochi, batterie di ricambio e quant’altro, però… ne vale la pena.
A me piace innanzitutto per la modalità di gioco! Il telecomando senza fili che si impugna con una mano stimola le abilità di coordinazione oculo-manuale! Basta provare per rendersene conto: la prima volta che usiamo la Wii, tutti, abbiamo bisogno di un momento per capire come coordinare il nostro movimento!
Poi ci sono dei giochi fantastici! Ad esempio il Big Brain Academy: è un gioco in cui viene fatto un profilo individuale suddiviso in 5 aree (percezione-analisi-aritmetica-memoria-intuito) e all’interno ha varie attività per sviluppare queste aree… ad esempio nella parte della percezione c’è un esercizio in cui bisogna trovare le differenze o completare l’immagine. Nella stessa sezione c’è il gioco del treno in cui bisogna posizionare dei binari (bellissimo per stimolare la manipolazione mentale dell’immagine!!). Alla fine di ogni sfida c’è anche un professore che da un voto (purtroppo è sempre tirchio) e dice quanto pesa il cervello e quanti grammi sono stati allenati (questo fa ridere!!!).
E poi c’è la balance board… e qui, non ci sono parole! È geniale! So che viene già usata in vari centri riabilitativi per stimolare l’equilibrio in quanto è uno strumento molto sensibile alle variazioni del baricentro e fornisce in modo immediato un feedback su come ci stiamo muovendo. Per fortuna non ci sono solo esercizi, ma c’è una bella sezione dedicata ai giochi! Ci sono giochi di equilibrio, di velocità, di coordinazione motoria grossolana… insomma, c’è l’imbarazzo della scelta! Il mio preferito è quello della battaglia sulla neve, in pratica bisogna schivare delle palle di neve spostando il baricentro a destra-sinistra ma bisogna anche cercare di colpire gli avversari… insomma, lavoriamo contemporaneamente sulla propriocezione e sulla coordinazione oculo-manuale!
Naturalmente, come ogni gioco, non va bene per tutti! Io ho notato che va benissimo per agganciare la motivazione in alcuni bambini che sono particolarmente demotivati o che hanno una scarsa autostima, oppure con i più grandi che stravedono per queste cose! La mia (breve) esperienza mi ha insegnato che è sempre meglio discuterne prima con i genitori e chiedergli se sono d’accordo, infatti non tutti sono contenti che i propri figli utilizzino dei videogiochi. In quest’occasione dobbiamo anche avvisarli che poi i bambini la vorranno sicuramente anche a casa :)!!
Resta solo da dire…. Buon gioco a tutti!
A presto,
ciao ciao
Francesca :)