Avete mai notato come si diano per scontati alcuni strumenti scolastici? Forse per abitudine, forse perché non si conoscono alternative o magari per scopi ben precisi che personalmente ignoro, ma ci sono delle cose che sono presenti tali e quali negli astucci di tutti i bambini!
Qualsiasi sia la ragione, sta di fatto che in commercio si trovano ormai decine di articoli diversi che svolgono la stessa funzione ma con il modesto vantaggio che ci permettono di scegliere ciò che è più adatto alle nostre esigenze!
In particolare mi riferisco a quella che, dai secoli dei secoli, è la sola e unica regina delle gomme, quella che non termina mai, avvolta da quel bel cartoncino che dopo un paio di giorni nell’astuccio (e nelle mani dei bambini) inizia a distruggersi, talmente comodo che ci puoi infilare dentro i bigliettini per i compagni di banco, o per la verifica :) Molti danno per scontato che questa gomma sia l’unico strumento per cancellare ma (mi dispiace far cadere un mito) non è vero!
In questi anni di lavoro ho osservato il rapporto che i bambini hanno con il disegno, quelli che non amano questa attività fanno spesso disegni frettolosi in cui non c’è bisogno di cancellare ma ci sono altri bimbi che, invece, provano e riprovano a rappresentare ciò che desiderano con mille tentativi, mille cancellature e mille fogli stropicciati! E’ frustrante! Molti di loro poi rinunciano a ritoccare e arricchire i loro disegni, o le cose che hanno scritto, proprio perché cancellare è faticoso, difficile e poco gratificante!
Quando si impara ad andare sui pattini, l’istruttore ti insegna per prima cosa come cadere senza farti troppo male, allo stesso modo credo che sia buona cosa dedicare del tempo ad insegnare ai bambini a cancellare, tenendo in considerazione due cose: la tecnica e lo strumento!
Per quanto riguarda la tecnica, personalmente uso il CO-OP in modo che ogni bambino possa individuare la sua strategia, mentre per quanto riguarda gli strumenti vi faccio vedere tre alternative che ho provato ad utilizzare, dandovi sia il mio parere, sia quello dei miei piccoli aiutanti :)
Prima alternativa: Jumbo Grip
Pro: la forma triangolare favorisce l’impugnatura! Io la ho grigia ma esiste anche di altri colori, così non si vede lo sporco come succede con le gomme bianche :)
Contro: è leggermente più dura rispetto alla “regina delle gomme”; è più costosa rispetto alle altre gomme
Il parere dei bambini: innanzitutto dicono che è molto bella, fa venire voglia di provarla, ma bisogna schiacciare tanto per cancellare
Seconda alternativa: Staedtler Mars
Pro: ha la stessa consistenza della “regina delle gomme”, quando è finita si può ricaricare, ha un impugnatura solida! Permette di cancellare con maggiore precisione anche piccoli tratti!
Contro: è una grande attrazione per i bambini disattenti che ci passerebbero tutto il tempo a giocarci! Non è adatto a cancellare grandi superfici!
Il parere dei bambini: la adorano!!
Terza alternativa: Gomma matita
Pro: è facile da impugnare, permette di cancellare con precisione piccoli spazi ( ad esempio quando bisogna cancellare una sola letterina non si rischia di cancellare tutta la parola!)
Contro: fatica a cancellare i tratti di matita più “duri”
Il parere dei bambini: suscita molta curiosità, all’inizio non credono che sia davvero una gomma!
Qui di seguito ho provato a fare una prova di cancellatura, attenzione non è un esperimento scientifico! :)
In conclusione devo dire che anche io, come i bambini, mi trovo bene con la Staedtler Mars! Credo che la soluzione migliore sia quella di avere nell’astuccio sia la classica gomma sia uno strumento che aiuti a cancellare con più precisione!
Sono curiosa di sapere anche le vostre esperienze… dedicate del tempo ad insegnare come cancellare? che strumenti utlizzate?
A presto,
ciao ciao
Francesca