Il gioco è una delle principali attività del bambino. Attraverso il gioco, motivante e divertente, i bambini imparano tantissime importanti abilità. Spesso mi scrivete chiedendomi quali sono i giochi che ho nella mia stanza e quali sono quelli da avere quando si avvia un servizio di terapia occupazionale! Sinceramente quando ho iniziato a lavorare privatamente non avevo niente. Ho iniziato ad acquistare le cose man mano che mi servivano! E’ importante però conoscere cosa c’è nel mercato, girare nei negozi, perdere un pò di tempo a osservare che tipo di giochi ci sono e come potrebbero tornarci utili in un contesto riabilitativo!
Quali sono i giochi in scatola a cui non rinuncerei? Ce ne sono davvero tanti ma intanto condivido con voi questi tre:
Il primo gioco immancabile è “Indovina Chi”.
In realtà devo fare qualche critica alla nuova versione! Innanzitutto perché nelle prime versioni si “abbassavano” i personaggi e ciò era molto più divertente! Anche il rumore delle tesserine che andavano giù entrava a far parte del gioco! Inoltre, nell’ultima versione si gioca in verticale e, se questo va bene in un contesto di gioco classico, in un contesto riabilitativo non mi aiuta perché ho meno controllo su ciò che fa il bambino. Poi c’è da affrontare il discorso della scelta del personaggio: nei primi Indovina Chi si pescava una carta a caso e si metteva nel proprio tabellone, mentre ora si sceglie il personaggio spostando una levetta di plastica! Non vi nascondo che più di qualche bambino ha cercato di imbrogliarmi spostando la levetta durante il gioco! Ahi, ahi, ahi!! Ultima cosa, anche nella nuova versione, le donne sono meno degli uomini! Non è giusto! Ma a questo proposito si è già lamentata una bambina di 6 anni (leggete qui!!)
Quindi, perché dopo tutte queste critiche non posso rinunciare a questo gioco? Per il suo scopo principale, la sua natura e la possibilità di adattarlo e giocarci in vari modi… E’ un gioco che stimola il ragionamento, l’analisi visiva, l’attenzione, abilità sociali come la turnazione e se vogliamo anche la memoria! (un giorno vi racconterò come!) Ai bambini piace molto ed è un gioco veloce e pratico!
Facendo una ricerca ho trovato varie versioni del gioco, alcune simili alle prime, vi metto qui sotto i link così potete sbirciare anche voi:
– Questa è la versione che ho io, il vero “Indovina Chi?”: Indovina chi?
Queste versioni che vi metto di seguito non le ho, quindi non le ho provate, ma sembrano interessanti!
– Qui ci sono i personaggi Disney per bambini a partire dai 5 anni, sembra molto carina: Indovina Chi? Disney Junior
– Questo ha una struttura simile alle prime versioni del vero “Indovina Chi?”, con i personaggi Disney: Indovinami Disney Classics
– Anche questo è simile alle prime versioni del gioco, sinceramente non mi convince molto la grafica, ma il prezzo è sicuramente competitivo: INDOVINA CHI SONO
– Se a qualcuno non va proprio giù che le donne siano in minoranza, c’è: Indovina Chi Principesse
– C’è anche Peppa Pig: Identi Pig
– Ho trovato anche questa versione, guardando le immagini non mi convince molto la grafica ma mi piace la struttura e il fatto che i nome dei personaggi siano italiani (effettivamente a volte è un problema leggere i nomi stranieri che ci sono nella versione originale!): Identikit Maxi
Il secondo gioco a cui non posso rinunciare è il labirinto magico! Su questo non mi dilungo perché ve ne avevo già parlato qui.
Il terzo gioco è il Master Mind! Credo che sia un gioco poco considerato, ed è davvero un peccato perché può essere usato in tantissimi modi diversi! Con i bambini lo uso semplificandolo molto: faccio una combinazione usando 4 colori diversi e poi guido il bambino nella scoperta quindi, una volta che ha fatto il suo tentativo di indovinare, gli do delle indicazioni specifiche (es: “il primo colore è giusto ma al posto sbagliato, il secondo colore non c’è, …”). Questo gioco stimola molto il ragionamento, la memoria, l’attenzione e anche… la manualità fine! Infilare quei piolini colorati a volte è una vera impresa! Se non conoscete il gioco qui trovare il link di Mastermind Versione Classica e di
MasterMind versione compatta
E per voi? Quali sono i tre giochi a cui non potreste rinunciare?
A presto,
ciao ciao
Francesca :)
Amo anche io tutti e 3.avevo dimenticato il master mind che qui a Vicenza non ho. Mi piace molto il dummy come gioco di carte (numeri dal 3 al 7 si prendono le carte quando se ne ottengono tante quante la cifra.3 tre per capirci).per ovviare alla mancanza di altri numeri lo costruisco con qualcuno, così si allenano pure a scrivere i numeri e quantificare i pallini.
Lo ho cercato perchè non lo conoscevo…sembra davvero interessante! Un gioco da aggiungere alla mia lista dei desideri :) Grazie Anna!!