Chiudi

3 modi di usare le “istruzioni” per imparare a disegnare…

Tra le varie cose (tutte molto interessanti) che si trovano su your therapy source, ci sono anche degli e-book con le istruzioni per imparare a disegnare! Cercando un po’ potete vedere che ci sono vari temi: c’è quello dei dinosauri, quello dei mezzi di trasporto, quello delle lettere e…il mio preferito, quello dei mostri! Vi consiglio di provare a darci un’occhiata: costano poco e spesso sono creati proprio da terapisti occupazionali!

come disegnare un mostro

Le istruzioni per imparare a disegnare sono un materiale molto versatile, che può essere utilizzato anche per scopi diversi da quello originale e noi terapisti occupazionali siamo davvero esperti nel trovare modi alternativi di usare le cose :) Quindi,  ecco a voi tre diverse attività da fare con queste istruzioni!!

Prima modalità: tagliare, riordinare, incollare e… disegnare!come disegnare un mostro

Questa modalità è quella consigliata dagli autori! Per prima cosa si ritagliano i vari rettangolini che raffigurano i passaggi del disegno, poi il bambino li può riordinare e reincollare nella striscia grigia. Non avevo mai pensato a questo modo per utilizzarlo e devo dire che lo trovo molto utile per far capire ancora meglio al bambino la sequenza da seguire per il disegno.
Fatti questi primi passaggi si può passare al disegno, che poi si può anche colorare e ripassare!!

Istruzioni disegno mostriciattoli

Istruzioni disegno mostriciattoli

Istruzioni disegno mostriciattoli

Istruzioni disegno mostriciattoli

Non sono bellissimi? sono soddisfazioni per chi, come me, non è molto abile a disegnare :)

Istruzioni disegno mostriciattoli

Seconda modalità: ricostruisci il mostriciattolo!

Costruire mostriciattoli

mostro da ricostruire

Per fare questa attività ho scansionato le immagini dei mostriciattoli completi (l’ultimo step delle istruzioni) e con un programma di gestione immagini ne ho creato due copie: in una ho tenuto il contorno del mostro e nell’altra ho tenuto gli elementi interni (in questo esempio solo gli occhi!). Dopodiché le ho stampate su un foglio A4 in modo che fossero belle grandi e in un altro foglio ho stampato la figura completa tenendola sulla metà a sinistra così da usare la destra per la ricostruzione!

Terza modalità: il memory fai da te!

memory fai da te mostri

Per fare il memory ho scansionato le immagini dei mostriciattoli completi e li ho messi all’interno di quadrati di 4,5 cm di lato. Li ho stampati in due copie e colorati.

memory fai da te mostri

memory dei mostri fai da te

Li ho ritagliati e incollati in quadrati di cartoncino di 5cm di lato

memory dei mostri fai da te

Il memory dei mostri è pronto!
Come vedete quest’attività l’ho preparata io ma, naturalmente, tutti questi passaggi possono essere fatti con il bambino, a seconda di quali sono i nostri obiettivi!
Ora tocca alla cosa, per me, meno divertente: giocarci!! (sono una frana con il memory!)

memory dei mostri fai da te

memory dei mostri fai da te

Se volete potete mettere il memory in una scatolina di origami! Le istruzioni le trovate qui

istruzioni scatola origami quadrata

 

Se invece volete altre risorse per trovare le “istruzioni” per fare i disegni, in commercio ci sono dei libretti molto belli ed economici, personalmente uso molto il libro Corso di disegno per bambini ma ho anche altri libretti che ho trovato in edicola o al supermercato! Se invece volete delle risorse pronte da stampare, provate a dare un’occhiata a questo sito! E’ meraviglioso!

Se avete altre idee scrivetemele nei commenti!

A presto :)
Francesca

Condividi!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 10 + 3 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)