Chiudi

5 attività per futuri… dattilografi!

TOQWERTYQualche giorno fa io e Luca (8 anni) stavamo cercando in internet delle foto da stampare:
F: “cosa ti piacerebbe mettere?”
L: “delle foto di trattori”
F: “va bene, allora cosa scriviamo?”
L: “behhhh potremmo scrivere…foto di trattori giganti con i cingoli che lavorano vicino ad una trebbia….  Francesca, lo scrivi tu che sei veloce?”

La nostra cara tastiera QWERTY fa ormai parte della vita quotidiana tanto quanto penne, posate e spazzolini da denti, ma non  per tutti è facile usarla con destrezza e velocità. Capita spesso che i bambini con disturbi dell’apprendimento, in particolare con disgrafia, vengano avviati all’uso del computer come strumento compensativo per fare i compiti e le altre attività scolastiche. Alcuni di questi bambini imparano autonomamente a scrivere velocemente con la tastiera, per altri invece non è così immediato.  All’inizio è faticoso, quasi più che scrivere a mano, e non essendo molto motivante si instaura un circolo vizioso: non sono capace, non lo faccio e meno lo faccio meno sono capace.

Quindi bisogna inventarsi qualcosa, e noi terapisti occupazionali abbiamo fantasia da vendere :), quindi ecco 5 attività per allenare la scrittura con la tastiera:

  • Software specifici

Personalmente ne conosco solo due. Il primo si chiama “10 dita” ed è scaricabile gratuitamente da internet. Il secondo, dello stesso autore, è “Scrivere veloci con la tastiera” un software a pagamento (vi metto il link qui sotto) che ho usato con diversi bambini.

Sinceramente l’ho trovato molto carino, è graduale nella difficoltà ed avvia piano piano il bambino all’uso di tutta la tastiera. C’è un piccolo difetto: basta un piccolo errore per arretrare tremendamente con il punteggio.
Il mio computer è stato davvero a rischio davanti alla rabbia dei miei piccoli futuri dattilografi!!

Io ho risolto sbloccando i livelli (si può fare dal menù opzioni) così siamo tutti più sereni! Ad ogni modo uso i software per  10-15 minuti, soprattutto nelle parti dei giochi, poi IO inizio ad annoiarmi :)

  • L’intervista al personaggio misterioso

Funziona in questo modo: il bambino pensa ad un personaggio, quello che vuole, reale o di fantasia, grande o piccolo, umano o mostruoso; io faccio l’intervistatrice! Usando semplicemente un foglio di word si inizia un intervista.  Naturalmente durante questo tempo non si può parlare, se ci vengono in mente cose da dire o da chiedere si possono solo scrivere!
Ai bambini piace identificarsi nei loro personaggi preferiti, si fanno coinvolgere e pensano meno alla fatica di scrivere!
Vedrete che alle prime interviste vi risponderanno a monosillabi e poi, man mano che prendono dimestichezza con la tastiera, le frasi saranno sempre più articolate!

  • Liste liste liste

Eh beh, chi è che non fa le liste? Io ho decine di liste, soprattutto le “to do list”. Adoro scriverle anche se poi me le dimentico (Dovrei iniziare anche con le “remember list”)!
Con i bambini faccio tanti tipi di liste:  i giochi che vogliono fare, i materiali che servono per fare certe attività, il calendario dei nostri appuntamenti, le nostre cose preferite…. Ci sono un sacco di cose che possono essere messe in una lista!!

  • Chi cerca trova!

Fare ricerche in internet su temi che interessano i bambini, oltre a stimolarli nell’uso della tastiera, insegna loro ad essere sintetici e ad individuare le parole chiave e i concetti fondamentali di quello che vogliono cercare! Sarà molto utile quando inizieranno a studiare!

  • Chattare, scrivere e-mail e messaggini!

Ci sono dei “piccoli futuri dattilografi” con cui ho fatto dei percorsi in passato che ancora oggi mi mandano delle mail per aggiornarmi e raccontarmi come va! Scrivere mail ad amici, familiari, maestre (o alla terapista) è un gesto ricco di significato per il bambino che si impegnerà per farlo al meglio!
Oltre al computer anche i cellulari e i tablet hanno la tastiera qwerty, quindi anche chattare o “messaggiare” possono essere attività utili per ricordare la disposizione delle letterine nella tastiera!

Spero che le mie idee vi siano state utili, voi come fate ad allenare la scrittura al computer?

A presto,
Francesca :)

Condividi!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 10 + 2 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)