Chiudi

Scrivere con la luce!

Fede: “Francesca, perché hai portato la macchina fotografica?”

Fra: “L’ho portata per chi vuole provare a scrivere con la luce!”

Fede: “Come si scrive con la luce?”

Fra: “si usa la pila per scrivere delle cose in aria e intanto la macchinetta fotografa tutti i movimenti della luce!!”

Fede: “Proviamo anche noi?”

Fra: “Dipende…. ti fa paura il buio?”

 

La luce è uno degli strumenti più divertenti e accattivanti per scrivere! Chi, come me, ama la fotografia, sicuramente avrà provato a fare degli esperimenti con la luce… ora vi spiego come fare!!!

Vi serve una pila e una macchina fotografica in cui sia possibile regolare diaframma ed esposizione!

Il diaframma deve essere del tutto chiuso e il tempo di esposizione va modificato in base a ciò che dovete fare. Io l’ho impostato su 13 secondi, ma si può arrivare anche a 30 o più…. (ottimo per i bambini che fanno fatica ad aspettare: “se ti muovi si rovina la foto!!”)

Si mette l’autoscatto così si ha il tempo di andare a spegnere la luce, ci si posiziona davanti alla macchinetta, si accende la pila, si aspetta che parta lo scatto e… all’opera!!

si possono fare delle forme, come una nuvola, una casa, un albero…

..una stella…

…si possono fare dei movimenti liberi…

…oppure si può scrivere qualcosa!

Quando si scrive in stampato, o quando si fanno dei disegno complessi, la pila va spenta in corrispondenza degli stacchi! Invece con il corsivo, dove non bisogna staccare ;) bisogna prestare super attenzione a come facciamo i movimenti!!

Io la trovo un’attività bellissima e divertente, inoltre è’ molto utile per dare ai bambini un feedback del loro movimento!

Insomma, smanettate un pò con le vostre macchine fotografiche e provate a vedere se riuscite a manomettere diaframma e tempi di esposizione e, come si dice fra fotografi… buona luce!!

ciao ciao

Francesca!

Condividi!

2 pensieri su “Scrivere con la luce!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 11 + 4 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)