Qualche tempo fa cercavo delle attività per aiutare un bambino nelle abilità di problem-solving, volevo qualcosa con cui stimolarlo ad usare la strategia cognitiva per la soluzione di problemi (avete presente? “penso a cosa devo fare, penso a come farla….”), qualcosa di difficoltà crescente, in cui riuscire a manipolare la difficoltà.
Cercando fra i miei CD ho rispolverato “Analisi visiva e strategie cognitive”, un software molto utile a questo scopo! È stato sviluppato proprio per l’ambito riabilitativo e offre la possibilità di monitorare l’andamento delle risposte, la tipologia di errori ed è anche articolato in vari livelli. Essendo molto modificabile nella difficoltà, può essere usato con diverse fasce d’età, perché no, anche con gli adulti. La grafica è datata e non è molto accattivante, diciamo che non è proprio il divertimento che si aspettano i bambini da un gioco al computer :). Ho pensato di provare a renderlo più accattivante (e più semplice) facendolo prima provare concretamente, quindi ho iniziato a costruirlo e ora lo condivido con voi!
Come realizzarlo:
– Primo passaggio: stampate le forme!

Qui potete scaricare il file con le forme in bianco e nero. Per averle a colori le ho stampate su fogli colorati e per renderle più resistenti le ho incollate su un cartoncino bianco. Ho scelto di fare solo tre colori ma voi potete farne anche di più!
In alternativa potete stampare le forme colorate che trovate qui direttamente su cartoncino bianco.
Dovete fare attenzione a stampare due copie per ogni colore in modo da avere due cartellini per ogni forma! (uno serve per fare il modello e uno per ricrearlo)
Se invece avete il cd, all’interno c’è il pdf con le forme pronte da stampare! Non ho usato quello perché volevo delle forme diverse, un po’ più divertenti!
– Secondo passaggio: armarsi di forbice, taglierino e un piano di lavoro per tagliare le forme!
Con la forbice fate il contorno e con il taglierino l’interno, facendo attenzione a non rovinare la parte che togliete dal centro, così da poterla usare per altre attività!!
Il metodo classico per utilizzare quest’attività, è quello di creare un modello e chiedere al bambino di ricrearlo.


Possiamo calibrare la difficoltà del compito in vari modi:
o Numero di foglietti da cui è composto il modello: partiamo da 2 per arrivare poi a fare modelli sempre più complicati



o Numero di colori usati: si possono usare 2 colori, tutti e tre, o tutti quelli che avete scelto di stampare
o Numero di alternative fra cui scegliere: inizialmente si possono proporre solo le forme che servono per ricostruire il modello, poi si possono iniziare a mettere più forme fra le quali il bambino deve scegliere fino ad arrivare a usarle tutte!


Non vi resta che provarla, così poi mi fate sapere cosa ne pensate!!
Buon lavoro a tutti,
ciao ciao
Francesca