Categoria: Disturbi dell’apprendimento

Timer fai-da-te
Avete mai provato a cronometrare le vostre attività quotidiane? Quanto tempo ci mettete a farvi la doccia? A svuotare la lavastoviglie? A sistemare i vestiti nell’armadio? Spesso non siamo consapevoli, o abbiamo una visione distorta, di quanto (poco) tempo ci mettiamo a fare le cose! Quantificare il tempo trascorso o stimare quello necessario per fare…

Per iniziare la scuola con…la presa giusta!
Con l’arrivo di settembre è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia alla ripresa della scuola! C’è forse momento migliore per spulciare qualche idea per iniziare con il piede giusto? Anzi… con la presa giusta! Impugnare la matita e mantenere la corretta impugnatura mentre si scrive o si colora, è un’attività motoria complessa che ha bisogno…
Una bibliografia per la disgrafia!
Spesso mi chiedete consigli riguardo a libri per approfondire vari argomenti e quello della disgrafia è uno dei più gettonati! Quindi ho pensato di farvi la lista dei libri che ho letto su questo argomento e che mi sento di consigliarvi… Naturalmente in commercio ce ne saranno altri altrettanto validi o completi che io non…
Le mie letture, più o meno serie, di Febbraio 2016!
Anche il secondo mese dell’anno è andato e quindi ecco a voi le letture, questa volta serie, che mi sono particolarmente piaciute! Il mese scorso qualcuno mi ha scritto chiedendomi se i libri che avevo letto mi avessero effettivamente aiutato nella pratica clinica, quindi ho deciso di aggiungere anche questo commento alle descrizioni! Pronti? Queste sono le…
SUBITIZING…. Eccccchecos’è?!
Avete presente quel momento, mentre giocate al gioco dell’oca, in cui tirate il dado e dovete sforzarvi di contare i pallini per sapere quanti salti dovete fare? No??!? Beh… meno male, vuol dire che il vostro meccanismo di subitizing funziona!
5 attività per futuri… dattilografi!
Qualche giorno fa io e Luca (8 anni) stavamo cercando in internet delle foto da stampare: F: “cosa ti piacerebbe mettere?” L: “delle foto di trattori” F: “va bene, allora cosa scriviamo?” L: “behhhh potremmo scrivere…