Chiudi
Dammi un cerchio e lo trasformo in….

Dammi un cerchio e lo trasformo in….

dav

E’ capitato anche a voi di vedere il panico negli occhi di un bambino quando, davanti ad un foglio A4, chiedete “fammi un disegno a piacere” e vi rendete conto che le parole “disegno” e “piacere” non stanno per niente bene nella stessa frase?!

Solitamente, la prima volta che vedo un bambino, propongo sempre questa attività perché mi permette di osservare molte cose interessanti come la presa, la postura, la gestione dello spazio grafico, le competenze grafiche e il comportamento in generale.

Ci sono bambini che davanti al foglio bianco partono “in quarta” e iniziano a disegnare, magari anche chiacchierando e raccontandoti cosa stanno facendo, altri che hanno bisogno di un momentino per pensare a cosa fare, altri che chiedono il permesso (“posso disegnare un campo da calcio?”) o che si guardano intorno in cerca di ispirazione.
Poi ci sono bambini che, per svariati motivi, davanti al foglio bianco vanno in confusione e ci si rende conto che per loro quel foglio è troppo grande e troppo bianco… Ecco allora che possiamo aiutarli, dando una traccia dalla quale partire e riducendo le dimensioni del foglio (del resto, per un bambino, disegnare su un foglio A4 è come per noi disegnare su un foglio A3 o un cartellone… a me verrebbe l’ansia di come riempire tutto quello spazio!)

Questi accorgimenti sono utili per stimolare e incentivare i bambini al disegno ma bisogna sempre fare attenzione a non forzare troppo la mano: ci sono bambini a cui non piace proprio disegnare, e insistere li renderà ancora più riluttanti a farlo!
Può essere utile proporre attività “alternative” di disegno nei casi in cui il bambino crede di non essere bravo, ha poca fiducia nelle sue capacità o critica e distrugge le cose che disegna. Tutto ciò mina l’autostima e noi grandi, un passetto alla volta, possiamo essere d’aiuto per superare questi pensieri proponendo delle attività piacevoli e tarate alla giusta difficoltà.

Ecco allora che bastano dei semplici foglietti (io li ho fatti di 9cmx6cm) con un cerchietto (vanno bene anche altre forme o semplicemente delle linee) per stimolare la creatività e la voglia di disegnare!
Potete farli a mano o al computer, se invece li volete già pronti potete scaricarli Qui.

dav

La consegna è semplicissima, si chiede al bambino di trasformare il cerchio in ciò che vuole! Se vedete che è titubante attendete un momentino prima di intervenire e, se non parte da solo, chiedetegli di dirvi alcune cose che conosce di forma rotonda, fatevene elencare almeno 4 o 5 e poi ditegli “puoi disegnare una di queste che mi hai detto o qualche altra cosa rotonda che ti viene in mente…”

Questi sono alcuni esempi di disegni fatti da un bambino di seconda elementare (io li trovo bellissimi!!)

www.tobimbi.it
nicolò010 - Copia

nicolò010

Una volta che il bambino ha iniziato a disegnare prendete anche voi un foglietto e fate il vostro, in questo modo il bambino non si sentirà osservato e renderete l’attività ancora più condivisa andando a rafforzare la complicità con il bambino!

Questi sono i disegnini che ho fatto io :) provo sempre le attività prima di proporle ai bambini :) :)

dav dav dav

dav dav

dav dav

Questa è un’attività di disegno alternativa, che stimola la fantasia e la motivazione, che è possibile fare a casa o a scuola, in modo individuale o in piccolo gruppo. Ci tengo a precisare che svolgere quest’attività non sostituisce l’osservazione o l’intervento che può fare un terapista occupazionale. Quindi se avete delle difficoltà o dei dubbi, il mio consiglio è sempre di chiedere aiuto ad un esperto!

dav
Buon lavoro e buon disegno a tutti!
A presto,
Francesca

Condividi!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 11 + 7 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)