Chiudi

Diamoci una MODELLATA!!

 

Spesso colleghi, insegnati o genitori mi scrivono per  chiedermi consigli tipo:

“Ho un bambino con adhd, che attività gli faccio fare?
“Ho una bambina disprassica, hai consigli per i genitori?”
“Ho un bambino di 8 anni, cosa faccio?”

L’ultima no… non mi è ancora capitata :)

Sapete che mi fa molto piacere ricevere le vostre mail, così non ho l’impressione di parlare da sola… però a queste domande non posso rispondere come vorreste. La risposta è sempre e solo la stessa: DIPENDE.  E per scoprire da cosa DIPENDE dobbiamo avere uno schema di riferimento, qualcosa a cui aggrapparci per analizzare la situazione, e in questo non siamo soli! Noi t.o. abbiamo una grande fortuna rispetto a tante altre figure professionali: i modelli di riferimento!!!

Io ne ho due-tre preferiti, che tengo sempre in mente e cerco di applicare a seconda delle situazioni, ma ce ne sono vari e ognuno merita di essere scoperto, quindi vi metto alcuni link qui sotto!! Non ho trovato i siti ufficiali di tutti i modelli, quindi per alcuni vi ho messo l’articolo. Comunque, in quasi ogni numero del nostro caro GITO c’è un modello descritto con cura!!

Buona lettura e buona modellata a tutti!

Francesca :)

Canadian model of occupational performance and engagement

Occupational Therapy Intervention Process Model (OTIPM)

Occupational Performance Model (Australia)

The person-environment-occupation model (PEO)

Model of Human Occupation (MOHO)

Occupational Adaptation Model

The Kawa Model 

The intentional relationship

The ecology of human performance

 The model of creative ability

Trasformation through occupation 

Condividi!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 9 + 4 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)