Oggi vi faccio vedere il mio lavoro di stamattina!! Ci ho messo più di tre ore e ho le mani che mi fanno male ma sono proprio soddisfatta! Come sapete lavoro anche privatamente e stasera vado a casa di un bimbo…obiettivo: giocare!!! Quindi, vi mostro passo passo cosa ho costruito, senza ancora sapere se avrà successo :)
Alcuni di voi penseranno…ma perchè non lo hai fatto insieme al bambino?? Tranquilli, è in previsione per altri giochi, ora le priorità sono altre!
Innanzitutto servono delle immagini, nello scorso incontro che ho fatto con questo bambino, avevo fatto scegliere ai miei quattro giocatori, quattro immagini a testa e il colore della cartella (l’obiettivo di quell’incontro era proprio scegliere!).
A questo punto, servono questi materiali:
colla vinavil e pennello, cartone, carta per plastificare, forbici, taglierino e… tanto tanto tempo :)
Praticamente si fanno delle cartelle, io ne ho fatte 4 perché avevo quattro giocatori ma inizierò il gioco utilizzandone solo due! Le cartelle di gioco le ho incollate nel cartone così da farle diventare più resistenti! Poi ho incollato anche le tessere nel cartone con le stesse immagini che ci sono nelle tabelle e le ho anche plastificate.
Questo è il risultato finale:
Nel gioco, le tessere andranno pescate da una scatola, quindi ne ho presa una e ci ho fatto un foro al centro (La scatola non l’ho rivestita, se il gioco avrà successo lo faremo!):
A questo punto ho messo le tessere dentro nella scatola:
Il gioco consiste nel pescare a turno una carta e vedere chi la ha nella tabella. Per semplificare, io ho in mente di iniziare così: il bambino pesca una tessera e la da al giocatore che ha quell’immagine nella sua cartella! Chissà se andrà bene… :)
Comunque, ho preparato anche un gioco di riserva! Dato che a lui piacciono i giochi in cui deve infilare, ho preso dei bottoni colorati in merceria, poi ho preso una scatolina della ricotta e ci ho fatto un foro sopra!
A me piaceva la scatolina della ricotta perché ha il coperchio trasparente e permette di vedere quello che si mette dentro, però mi sono accorta che visivamente il foro non si vede, quindi l’ho ripassato con il pennarello nero. Ma, dato che non sono del tutto convinta, ho preparato una scatolina di riserva!
Le proverò tutte e due! Queste scatoline mi piacciono perché, una volta riempite, si possono scuotere: i bottoni non escono e fanno un sacco di rumore!!
A questo punto è tutto pronto per andare a lavorare… manca da fare solo la cosa più noiosa: riordinare il mio salotto!!
Ciao a tutti!
Francesca :)