Chiudi

Giochiamo a carte!

Le carte sono un gioco senza tempo… Ho imparato a giocare a scopa e a briscola, da piccola, a casa dei miei nonni. Mi ricordo che passavo li tutti i pomeriggi e qualche volta, rigorosamente finiti i compiti, il nonno si metteva a giocare con me.  Ci mettevamo in sala, al freddo, lui prendeva le carte trevisane dal cassetto vicino al telefono e si sedeva di fronte a me iniziando a mescolarle…mi ha insegnato diversi giochi, molti dei quali non li ricordo più, ma ricordo quando mi insegnava a giocare a scopa e mi spronava a fare i conti a mente… Chissà se sapeva quanto bene mi stava facendo!!
 

Perché mi piacciono tanto le carte???
Beh, innanzitutto perché  le carte vanno mescolate!! Alcuni bambini fanno fatica perché ciò richiede una buona coordinazione bimanuale,  ma é un’esercizio bellissimo che poi possono fare anche a casa.
Dopo essere state ben mescolate, le carte, vanno distribite e ciò non é per nulla semplice, richiede attenzione sostenuta e una buona working memory! Ci sono vari modi per insegnare a distribuire le carte, ad esempio, se siamo in tre a giocare e ognuno deve avere 10 carte possiamo attuare varie strategie che possiamo scegliere a seconda dei casi:

– distribuirne una carta a testa contando solo le proprie
– fare tre mucchietti di 10 carte e poi darne uno ad ogni giocatore
– calcolare quante carte dovremo distribuire in tutto, in questo caso 30, e distribuirle una alla volta contando finché arriviamo a 30 (questo esercizio é fantastico per sviluppare la corrispondenza biunivoca)
– sempre calcolando quante carte ci serviranno, possiamo tirare fuori 30 carte dal mazzo, mettere il mazzo da parte, e distribuirle una a testa finché sono finite
– dare 5 carte a testa per 2 volte
– eccetera eccetera eccetera!!
 

Una volta distribuite le carte dobbiamo prendere in mano il mazzo!
La maggior parte dei giochi con le carte si fa tenendo le carte aperte a ventaglio in una mano e questa é un’altra cosa difficilissima per molti bambini, soprattutto se  non  hanno una buona forza nei muscoli intrinseci della mano (la posizione con il pollice in opposizione dev’essere mantenuta a lungo). É qualcosa che spesso si da per scontato ma, anche se i bambini trovano comunque una strategia alternativa, é importante dedicare del tempo ad insegnare loro come fare!

 

Se ci sono delle difficoltà motorie si può usare anche un reggicarte!
Questo nella foto é bellissimo, lo so, lo  ha fatto mio papà!
 

Una volta che abbiamo le carte in mano possiamo iniziare a giocare!

Se fino qui abbiamo fatto tanta fatica, almeno il gioco, dovrebbe essere piacevole e rilassante (come ruba mazzetto o la vecchia), in caso contrario possiamo fare i giochi tradizionali (scopa, briscola, UNO, scala 40) oppure sbizzarrirci e inventare altri giochi, ad esempio:

– Ognuno ha un mazzo di carte, si butta giù una carta a testa e bisogna moltiplicarle-addizionarle o sottrarle il più veloce possibile
– Si buttano una carta a testa e si vede qual’é la più grande o la più piccola
– Si buttano piú carte che devono essere ordinate dalla più piccola alla più grande o viceversa
– Memory (es. delle carte rosse, delle carte con lo stesso seme o delle carte che sommate fanno 10)
– Si buttano delle carte insieme e se i numeri o il colore sono uguali si deve dire il più veloce possibile il nome del compagno o un verso che si é deciso in precedenza (bello per aiutare i bambini nel controllo dell’impulsività)
– Ecc ecc

Io spesso improvviso, a seconda degli obiettivi su cui voglio lavorare penso a un gioco adatto!  A volte faccio inventare anche ai bambini dei giochi o un modo per distribuire le carte!

Alla fine le carte vanno riordinate, quindi va rifatto il mucchietto e vanno messe dentro nella confezione!

Che ne dite? Bello vero?
Ora su, andate a giocare a carte!!!

A presto
Ciao ciao
Francesca :)

Condividi!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 7 + 13 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)