Da quando ho iniziato a lavorare mi è capitato più volte di incontrare bambini demotivati, con poco interesse e veramente difficili da coinvolgere e devo dire che mi è successo soprattutto nei percorsi in cui l’obiettivo principale era la scrittura!
Da brava terapista occupazionale – almeno, si spera :) – mi sono sempre posta il problema di proporre attività che per i miei piccoli utenti fossero significative, abbastanza accattivanti e mirate al nostro obiettivo!
Così, nel corso di questi tre anni, ho accumulato un bel pò di strumenti che fanno proprio venire voglia di scrivere e sono il mio aiuto fondamentale per le attività di grafismo, che guarda un pò… non sono più così noiose!!
Per prima cosa c’è il mio meraviglioso astuccio (trovato in un uovo di Pasqua!) , ripieno di penne di tutti i colori, di vari spessori, con i glitter, profumate, fosforescenti, gel… i bambini lo adorano!!
Scrivere con una penna colorata è tutt’altra storia!
E per la serie “Sbagliando si impara” vi consiglio di fare attenzione quando proponete le penne gel ai bambini mancini! Prima valutate bene che tipo di presa utilizzano e come posizionano e muovono il polso perché, passando sopra al tratto quando non è ancora del tutto asciutto, rischiano di fare dei pasticci che hanno un effetto demotivante immediato!!
Altro strumento magico, che abbiamo usato tutti, è la “multi-penna“!! Bella perché ha l’impugnatura grossa ma il tratto fino, e basta poco per cambiare il colore!
La tavolozza!! Bellissima!
Con questa è assolutamente fantastico lavorare in verticale, con un cartellone o un grande foglio appeso al muro!
Ai bambini piace tantissimo se noi facciamo finta che loro siano dei famosi pittori che stanno componendo un’opera d’arte di inestimabile valore, e ci mettiamo seri ad osservarli al lavoro come facevano gli allievi dei grandi maestri!!
Oltre che giocare con le penne, possiamo sbizzarirci anche con i fogli!
Ho notato che i bambini sono molto più motivati a scrivere se quello che compongono è un biglietto (per auguri, inviti, ringraziamenti…) che poi andrà ad amici, fratelli o famigliari!
Naturalmente il biglietto deve essere vero, mica possiamo fare per finta!! Quindi… cartoncini di tutti i colori :)
Restando in tema di carta, un’altra bella attività è scrivere/disegnare con il pastello bianco su cartoncino nero!
Io la uso come attività da “conquistare”, infatti spiego ai bambini che ci vuole molto impegno e precisione per usare il cartoncino nero con il pastello bianco :) quindi solo i più temerari ci possono provare!
A me piace usarlo con i disegni, magari calcandoli prima con la carta carbone (così si fa doppio esercizio!) e poi ripassandoli con il bianco!
Comunque il cartoncino nero si potrebbe usare anche con alcuni pastelli a cera e con le penne/pennarelli metalizzati!
Altro bellissimo supporto per scrivere sono le lavagnette!
Io ho sia quella lucida che si usa con i pennarelli, sia questa nella foto! A mio parere i gessetti offrono molte più possibilità di allenare le abilità grafo-motorie come la pressione (se premiamo troppo il gessetto si rompe) e la presa fine (usando un gessetto molto piccolo)!
A casa si possono fare moltissime attività che motivano il bambino a scrivere, io ricordo che mio nonno mi faceva scrivere i nomi delle piante da frutto nei cartellini, oppure le etichette dei sacchetti del freezer, e ogni volta diceva “‘varda che svelta che a scrive” (per chi non è veneto: guarda che veloce che scrive) e io ero troppo fiera della mia performance :) quindi, coinvolgete i bambini quando dovete scrivere delle cose importanti, loro si sentiranno grandi e useranno la loro migliore grafia, che voi genitori vi affretterete ad apprezzare… vero?!?
Per ora concludo, non posso svelare subito tutti i miei segreti, altrimenti poi non ho altro da scrivere :)
A presto!!
ciao ciao
Francesca
sempre belle e accattivantio queste idee!Complimenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie mille Rosa ;)