
Sabato sera, mentre ero fuori con la mia compagnia, un amico mi ha chiesto di spiegargli bene, una volta per tutte, in cosa consiste il mio lavoro. Quindi, gli rispiego tutto in un linguaggio adatto al sabato sera :) e finita la spiegazione lui mi dice
“Quindi te devi studiare persona per persona per sapere cosa devi fare, non lo puoi sapere prima!” e ho pensato “geniale, ha capito tutto”. Devo essere diventata davvero brava a spiegare cos’è la T.O.! :)

Comunque, vi racconto questo perché io ho davvero tantissimi libri, che adoro, che mi hanno insegnato molte cose, che consiglio a tutti, ma che troppo spesso ho comprato con la speranza di trovare all’interno una soluzione per la persona che avevo in mente!
Quindi, quando siete in difficoltà con un utente con cui non sapete come intervenire, prendetevi un libro che parla dell’argomento e ricordate le parole del mio amico Piero!!
Detto questo, oggi vi suggerisco tre libri: uno di teoria, uno di pratica e uno per bambini :)
1) IL libro di teoria: Occupational Therapy for Children, 6th Edition
Attualmente, e in via del tutto eccezionale, ho dato il mio in prestito ;)
Lo metto per primo perché è il mio preferito! Appena mi era arrivato, giravo con questo librone in borsetta e me lo portavo dietro dovunque andavo!! Ve lo consiglio vivamente, naturalmente se sapete l’inglese!
Nel link che vi ho messo potete leggere anche l’indice!
2) Un libro di pratica: Fine Motor Skills: Development Activities
Mi piace moltissimo perché ha tante idee carine per sviluppare la manualità fine ed ha un buon prezzo. Anche per questo bisogna sapere l’inglese.
L’unico neo è che all’interno c’è una vasta sezione dedicata a filastrocche e canzoncine in inglese che, almeno io, non so usare!!!
3) Un libro per bambini!
Questo bellissimo libretto l’ho preso in edicola, al prezzo di 3,99 €!! Io lo ho acquistato l’anno scorso ma quest’anno l’ ho visto ancora fra gli scaffali! Nessuno li compra più questi gioiellini???
Dentro ci sono tantissimi tipi di giochi di varie difficoltà: labirinti, differenze, ombre, percorsi, collegare i puntini, calcoli facili, completare i disegni…
Io consiglio a tanti genitori di andare in edicola a prendere questi libretti perché sono economici, molto utili e soprattutto sono di rinforzo al lavoro che facciamo!!
Non mi resta che farvi tanti tanti auguri di buone vacanze :)
A presto
ciao ciao
Francesca