Chiudi
I migliori corsi che ho frequentato…

I migliori corsi che ho frequentato…

 

Questo quadernone ad anelli che vedete in foto è il mio raccoglitore di attestati! Ne vado molto fiera, lo tengo sempre in ordine e ogni tanto mi metto a sfogliarlo e riguardarlo, quasi come fosse un album portafoto! Corsi di formazione terapia occupazionale età evolutiva
Vi spiego come l’ho organizzato: nella prima pagina ho messo un foglio in cui riassumo il numero di crediti ECM suddivisi per anno, dopodiché ho messo le buste ad anelli trasparenti e in ogni busta si trovano l’attestato del corso e il relativo foglio in cui sono segnati i crediti ECM!Corsi di formazione terapia occupazionale età evolutiva


Ho deciso di parlarvi del mio quadernone perché spesso mi chiedete quali sono i corsi che mi sono serviti di più o che mi hanno dato degli strumenti da utilizzare nella pratica clinica! Nel mio quadernone ci sono davvero molti attestati e molti di questi si riferiscono a corsi che ho fatto nei primi anni dopo la laurea!! All’inizio, come molti di voi, avevo fame di sapere e frequentavo qualsiasi corso indirizzato ai TO. Con il passare del tempo, e con l’esperienza di vari corsi dai quali sono uscita con l’amaro in bocca, sono diventata molto più selettiva ed esigente!Corsi di formazione terapia occupazionale età evolutiva

Quindi i corsi di cui vi parlerò sono i corsi che davvero mi hanno aiutato a crescere professionalmente, ad arricchire la mia cassetta degli attrezzi e che vi consiglio di prendere in considerazione! Eccoli:

  • “CO-OP: Cognitive Orientation to Occupational Performance”: ho fatto questo corso più di una volta proprio perché mi è piaciuto davvero molto! Credo che sia un must-have per tutti i terapisti occupazionali, non solo per coloro che lavorano nell’ambito dell’età evolutiva! Consiglio a chiunque di farlo perché è un approccio pratico, che fornisce molti strumenti utilizzabili già dal giorno successivo al corso! Inoltre è specifico per t.o. e quindi si conoscono un sacco di persone nuove con cui confrontarsi parlando la stessa lingua! Ultimo, ma non meno importante, l’ho trovato utile anche per la mia vita privata!! Per vedere se ci sono edizioni in partenza tenete d’occhio il sito dell’AITO!
  • “OTIPM” – “AMPS”  – “ESI”: io li chiamo “i corsi della Fisher” (se non sapete chi è, camminate a piedi nudi sui carboni ardenti e poi googolate)! Praticamente il corso OTIPM è relativo all’insegnamento del modello, mentre i corsi AMPS e ESI sono propedeutici per l’ utilizzo degli strumenti di valutazione, il primo per le abilità motorie e di processo e il secondo per le abilità sociali. Questi sono corsi che consiglio vivamente di fare perché aiutano i terapisti occupazionali a ri-focalizzarsi sulla propria natura professionale, portando l’attenzione sulle occupazioni e sull’importanza di mettere la persona al centro del nostro intervento! Spesso mi chiedete strumenti per valutare le autonomie personali, cosa abbiamo di meglio dell’AMPS? Ah, quando mi scrivete per chiedermi se posso mandarvi l’AMPS o l’ESI, sappiate che non è possibile! Bisogna fare il corso, superare la calibrazione e ottenere un proprio indice di “severità”! Anche per questi, se vi interessano, tenete d’occhio il sito dell’AITO!
  • “SAS: Sviluppo delle abilità sociali”: se lavorate con i bambini dovete fare il corso SAS! Anche questo è un approccio strutturato che fornisce molti strumenti utili per la pratica! E’ davvero molto divertente e coinvolgente, i bambini lo adorano! Lo si utilizza molto con i bambini autistici ma io l’ho usato con successo con bambini con ADHD, disabilità intellettive lievi o disturbi comportamentali!  Dato che questi casi sono sempre più numerosi, il SAS è d’obbligo da avere nella nostra valigetta! Altro punto fondamentale, come gli altri due corsi è aperto solo ai t.o.!
  • Corso di perfezionamento di terapia occupazionale in età evolutiva: vi parlo di questo corso anche se al momento non è più attivo! Ve ne parlo perché se dovesse ripartire, sappiate che è davvero un’esperienza molto valida! Io l’ho fatto all’università di Verona! Mi è piaciuto perché sono stati presentati diversi approcci, ci sono stati docenti molto preparati e anche terapisti occupazionali stranieri! Mi sono fatta un buon bagaglio di conoscenze sia teoriche che pratiche. E’ previsto il tutorato con cui si possono discutere i casi pratici e si fanno molte esercitazioni utili! Mi è rimasto nel cuore, forse anche perché in quell’occasione ho conosciuto tanti “t.o. amici” nuovi!
  • “DSA e protocolli riabilitativi per potenziare memoria e attenzione” (GIUNTI O.S.): questo è l’unico corso di cui vi parlo che non è aperto solo a t.o.! Mi sono iscritta a questo corso con un po’ di scetticismo perché, solitamente, i corsi aperti a tutte le figure professionali rischiano di essere molto generici! Devo dire però che sono rimasta davvero molto colpita, tanto che ne ho fatto un altro con gli stessi docenti! Mi è piaciuto perché sono stati spiegati in modo dettagliato i meccanismi che stanno alla base dei processi attentivi facendo riferimento alle più recenti ricerche scientifiche. La cosa più interessante è stata la trasposizione nella pratica di queste ricerche… Ci hanno fornito tanti esempi di attività, alcune delle quali noi proponiamo frequentemente, magari senza sapere effettivamente che cosa stiamo stimolando a livello centrale. Quando sono uscita da questo corso mi sono detta “questa si che è formazione obbligatoria, sono cose che tutti dovrebbero sapere!”

 

Ho finito la mia carrellata di corsi consigliati, sono curiosa di sapere se siete d’accordo con me o se avete altri corsi che vi sono rimasti nel cuore!!

Fatemi sapere,

a presto,

Francesca

Condividi!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 7 + 4 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)