Chiudi

Ogni numero al posto giusto!

Qual è il posto delle decine? E quello delle unità? Le centinaia vanno prima o dopo?

Imparare l’ordine posizionale delle cifre (si chiama proprio così!!) può diventare molto complicato se abbiamo delle difficoltà visuo-spaziali o percettive che ci mettono i bastoni fra le ruote!! Questo ordine (che si chiama anche sintassi numerica) è molto importante per riuscire a fare tantissime cose con i numeri: fare i calcoli a mente (aggiungi una decina, una centinaia…), incolonnare le operazioni, scrivere i numeri sotto dettatura.

Spesso i bambini che non hanno ben compreso l’ordine delle cifre, non hanno nemmeno una corretta rappresentazione mentale del numero e quindi faticano anche in altre attività come stimare il tempo o il prezzo di qualcosa!

Per questo, è importante che i bambini imparino bene la sintassi numerica e per fare questo ci sono davvero tantissime attività, per esempio quella che vi mostro qui!!

DSC_5969DSC_5987

Per questo gioco ho costruito 4 cartelle in modo che si possa anche usare come gioco di società. In questo ho messo solo i valori fino alle centinaia ma naturalmente si  può fare anche con tutte le altre posizioni! Ho poi creato i gettoni e il dado in cui ho messo centinaia, decine, unità, h, da, u

DSC_5996

Idee per il gioco!

Da soli:

può essere concordato con il bambino di tirare il dado un determinato numero di volte (es. 10), per ogni valore indicato dal dado si mette un pallino nella cartella e alla fine si segna su un foglio il numero ottenuto (in pratica, se ho 5 gettoni nelle centinaia, 2 nelle decine e 3 nelle unità à 523). Per renderlo “più” gioco, possiamo fare un solitario aggiungendo delle sfide iniziali, ad esempio: formare un numero più grande (o piccolo) di…, formare un numero che contiene un …

In gruppo:

come per la parte individuale si può decidere all’inizio del gioco il numero di lanci del dado e le regole per la vittoria (es. numero più grande/più piccolo, che più si avvicina…). Ogni giocatore, a turno, deve tirare il dado e aggiungere, nella propria cartella, un bollino nel valore indicato dal dado!

Questa attività può essere utilizzata anche per sviluppare altre abilità di conoscenza numerica, oltre alla sintassi. Per esempio, se noi poi chiediamo al bambino di individuare il numero più grande o di riordinare i numeri ottenuti, lo stiamo aiutando a rinforzare la semantica del numero. Se invece chiediamo di leggere il numero, allora coinvolgiamo anche il lessico!!

Attività come questa possono essere fatte sia a casa che a scuola e sono davvero molto utili per imparare in modo divertente e motivante!
Se vi vengono in mente altri modi per usare questo gioco, aggiungeteli pure nei commenti!

Non mi resta che augurarvi…. buon posizionamento!
A presto!!
Francesca :)

Condividi!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 10 + 8 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)