Con l’arrivo di settembre è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia alla ripresa della scuola! C’è forse momento migliore per spulciare qualche idea per iniziare con il piede giusto? Anzi… con la presa giusta!
Impugnare la matita e mantenere la corretta impugnatura mentre si scrive o si colora, è un’attività motoria complessa che ha bisogno di un tempo a dedicato per essere insegnata, e per essere imparata!
Ma, qual è l’impugnatura corretta?
L’impugnatura è corretta quando:
– la mano appoggia con il mignolo sul foglio ed è in asse con il polso;
– l’avambraccio e il gomito sono appoggiati al tavolo;
– la mano che non scrive tiene fermo il foglio;
– la matita è presa come una pinza tra l’indice e il pollice; sotto, il medio aiuta a sostenere la matita;
– l’anulare e il mignolo invece, che stanno sotto il medio, permettono il contatto col foglio e tendono a unirsi alla base del pollice;
– le dita non sono né troppo vicine, né troppo lontane dalla punta della matita, né in estensione né in eccessiva flessione.
(tratto da: Insegnare a scrivere)
Certo, non possiamo insegnarla ai bambini usando questi paroloni noiosi e difficili, quindi ecco alcune semplici idee che possono essere usate in classe, sia con bambini dei primi anni della primaria, sia con i bambini della scuola dell’infanzia!
1- Filastrocche e storielle!!
Dopo aver fatto vedere ai bambini come si prende la penna si possono inventare insieme storielle e filastrocche. I bambini si sentiranno più coinvolti e presteranno attenzione a questo aspetto spesso trascurato.
Si possono guidare i bambini nell’invenzione della storiella con delle domande specifiche (a cosa assomigliano le dita messe in questo modo? cosa fa il pollice? e il mignolino?). Se invece volete qualcosa di già pronto, ecco qui una famosa filastrocca dell’impugnatura:
pollice, indice: bacini bacetti.
Sotto c’è il medio che li tiene stretti stretti.
Mignolo e anulare si devon riposare.
Girella di qua, girella di là,
la nostra matita contenta sarà.
(tratto da: Insegnare a scrivere)
2- Usare matite e gessetti!!
Questi piccoli strumenti invitano le piccole dita dei nostri bimbi a posizionarsi già nella presa corretta! Quindi, mai buttare le matite!!
Far vedere ai bambini le immagini delle prese corrette li aiuta ancora di più a capire come devono fare. Le immagini possono essere anche appese in classe insieme alla filastrocca, così se a qualche bimbi viene il dubbio di come prendere la penna può dare una sbirciatina veloce al cartellone!
4- Attività di manualità fine!
Via libera alle attività che sfruttano la presa a pinza tra pollice e indice come uso degli stickers, lacci, monetine e salvadanai, mosaici, lacing cards, plastilina… per avere nuove idee cercate fine-motor activities su Pinterest e buon divertimento :)
E se dopo tutte queste attività qualche bambino continua a non prendere correttamente?
Alcuni bambini (come tanti adulti!), scrivono correttamente e senza problemi anche con prese diverse da quella considerata corretta. Se però il bambino si mostra affaticato nella scrittura, lamenta dolori alla mano o al braccio o è eccessivamente lento, allora potrebbe essere utile la valutazione di uno specialista. Un terapista occupazionale può, attraverso una valutazione specifica, indagare se e come è necessario intervenire.
Spero che queste idee possano esservi utili!!
Buon inizio anno scolastico a maestre, genitori e bambini!
Ciao ciao,
Francesca