Chiudi

SUBITIZING…. Eccccchecos’è?!

Avete presente quel momento, mentre giocate al gioco dell’oca, in cui tirate il dado e dovete sforzarvi di contare i pallini per sapere quanti salti dovete fare? No??!? Beh… meno male, vuol dire che il vostro meccanismo di subitizing funziona!

L’avete mai sentita questa parola? Il subitizing non è altro che il processo mentale, innato, che ci permette di riconoscere piccole quantità (max 4) senza doverle contare!
Nell’esempio del dado in realtà entrano in gioco anche altri meccanismi, perché non solo riconosciamo la quantità ma percepiamo e ricolleghiamo alla nostra esperienza anche la forma e la disposizione dei pallini di ogni singola faccia!

Provate quindi a immaginare se i pallini, invece di essere messi in modo così ordinato, fossero disposti in cerchio! Sarebbe molto più difficile distinguere il 6 dal 5, ma per le quantità entro il 4 il riconoscimento continuerebbe ad essere facile ed immediato!! Questo perché facciamo subitizing! :) Affascinante vero? I ricercatori hanno fatto un sacco di esperimenti per studiare questo processo, osservando che già a pochi mesi i bambini sono in grado di percepire la numerosità di un insieme!

Ora, se cercate subitizing su qualche motore di ricerca per immagini, vi usciranno un sacco di attività carine da poter fare! Se volete concentrarvi sul potenziamento del subitizing dovreste proporre attività in cui il bambino deve scegliere fra due insiemi quello in cui c’è la quantità maggiore (o minore)!

Giochi subitizingQui vi propongo due attività con i dadi, che non potenziano in modo specifico il subitizing ma comprendono anche il riconoscimento e l’associazione delle quantità!


“TROVA IL POSTO GIUSTO”

Trova il posto giustoOccorrente: un foglio di annotazione per ogni partecipante (potete scaricarlo qui), pennarelli o pastelli, un dado
Svolgimento: ogni giocatore deve avere un foglio di annotazione in cui scrivere il proprio nome! A turno si tira un dado e si colora una sola faccia corrispondente a quella uscita nel dado! Vince il primo che colora tre facce consecutive in riga o in colonna!

“TIRA E COLORA”
Tira e coloraOccorrente: un foglio di annotazione (potete scaricarlo qui), pennarelli o pastelli, un dado
Svolgimento: quest’attività può essere fatta in modo individuale oppure in piccolo gruppo. Lo scopo è vedere quale faccia del dado ottiene più punti in questo modo: si tira il dado e si colora un quadrattino nella colonna della faccia corrispondente, partendo dal basso. Vince la faccia che nei tiri prestabiliti (10, 20, 30… scegliete voi!) avrà ottenuto più quadrattini colorati.

 

Se vi vengono in mente altre idee per utilizzare questi materiali, raccontatemele nei commenti!!

Buon lavoro a tutti,
ciao ciao
Francesca

PS: se vi chiedete come mai, una terapista occupazionale, sia venuta a conoscenza dell’esistenza del subitizing, ve lo svelo subito: ho letto “Psicologia della cognizione numerica”, ed è stato molto interessante!!

Condividi!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 6 + 8 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)