
10 COSE DA NON DIRE AD UN TERAPISTA OCCUPAZIONALE (e loro trasformazione)
Dato che sul web spopolano le liste con le “cose da non dire a ….”, non potevano certo mancare le “cose da non dire ad un terapista occupazionale”.
La terapia occupazionale in età evolutiva
Dato che sul web spopolano le liste con le “cose da non dire a ….”, non potevano certo mancare le “cose da non dire ad un terapista occupazionale”.
Saper fare una scatolina con la carta può rivelarsi molto utile! Io la uso come contenitore per quelle piccole cose che non so mai dove mettere, per gli adesivi o per le figurine! Qualche anno fa, per Natale, ho usato questa tecnica per fare delle scatole con la carta da pacchi che ho poi usato per confezionare i regali! Sono…
Ciao a tutti, per quanti di voi lavorano con l’autismo e se la cavano con l’inglese, di seguito ci sono dei link relativi alle storie sociali. Il tema è affrontato nel dettaglio proprio per terapisti occupazionali ed è suddiviso in quattro parti! Provate a darci un’occhiata, è davvero molto esplicativo: parte 1 parte 2 parte…
Qualche tempo fa cercavo delle attività per aiutare un bambino nelle abilità di problem-solving, volevo qualcosa con cui stimolarlo ad usare la strategia cognitiva per la soluzione di problemi (avete presente? “penso a cosa devo fare, penso a come farla….”), qualcosa di difficoltà crescente, in cui riuscire a manipolare la difficoltà.
Il gioco è una delle principali attività del bambino. Attraverso il gioco, motivante e divertente, i bambini imparano tantissime importanti abilità. Spesso mi scrivete chiedendomi quali sono i giochi che ho nella mia stanza e quali sono quelli da avere quando si avvia un servizio di terapia occupazionale! Sinceramente quando ho iniziato a lavorare privatamente…
Oggi voglio condividere con voi questa attività che mi sono dovuta inventare in fretta e furia per aiutare una ragazzina ad allenarsi con i nodi!
Avete mai notato con quanta fantasia vengono date le indicazioni per impostare le password? Alcuni siti chiedono di fare le password con lettere maiuscole e minuscole, altri con lettere e numeri, altri solo con
Qual è il posto delle decine? E quello delle unità? Le centinaia vanno prima o dopo? Imparare l’ordine posizionale delle cifre (si chiama proprio così!!) può diventare molto complicato se abbiamo delle difficoltà visuo-spaziali o percettive che ci mettono i bastoni fra le ruote!!
C’era una volta, in un tempo non molto lontano, un bambino appassionato di giochi fatti in casa. Questo bambino, conosceva una terapista occupazionale che
Quante volte ci capita di fare il conto alla rovescia? Lo facciamo a capodanno, quando si avvicina una data importante, quando dobbiamo fare delle sottrazioni… Lo facciamo senza difficoltà e non ci accorgiamo che contare all’indietro non è mica facile: per riuscirci dobbiamo conoscere bene i numeri e saperci giocare, dobbiamo conosce il loro nome…
Da quando ho iniziato a lavorare mi è capitato più volte di incontrare bambini demotivati, con poco interesse e veramente difficili da coinvolgere e devo dire che mi è successo soprattutto nei percorsi in cui l’obiettivo principale era la scrittura! Da brava terapista occupazionale – almeno, si spera :) – mi sono sempre posta il…
Conoscete la filosofia dello Snoezelen? Io l’ho scoperta grazie alla mia amica e super-collega, Irene, che qualche anno fa mi ha portata ad un convegno che parlava proprio di questo! In pratica, si tratta di una filosofia di intervento, nata nei Paesi bassi negli anni 70, grazie ad un personaggio chiamato Ad Verheul! Secondo voi…