Se c’è una cosa che mi piace fare è smanettare con il computer per creare documenti, tabelle, archivi per tenere in ordine (ma con un pizzico di colore) tutte le informazioni che dobbiamo ricordare di ogni bambino. Ho iniziato a fare queste tabelle quando sono cominciate a venirmi in mente domande tipo…
“cosa avevo pensato di fare con questo bambino?”
“cosa mi aveva detto quella mamma?”
“da quant’è che va avanti questo trattamento?”
Sono dovuta correre ai ripari e pensare ad una “schedina” che mi sia utile a tenere tutte le informazioni chiave a portata di mano. Da quando ho iniziato a lavorare privatamente avrò cambiato questa “schedina” 5 o 6 volte, quindi ora vi faccio vedere le ultime due, ma non sono ancora riuscita a creare quella perfetta, quindi prevedo altre modifiche :)
La prima “schedina” mi piace perché mi aiuta ad avere in mente il bambino e il percorso che ho in progetto di fare. Ho creato uno spazio iniziale in cui inserire le informazioni generali, i risultati delle valutazioni, i punti di forza e di debolezza e le cose a cui fare particolarmente attenzione. Poi c’è lo spazio dell’ipotesi di trattamento in cui indico i tempi, gli obiettivi e le idee di attività da proporre (questa parte è quella che preferisco!!). Infine c’è la parte per l’implementazione del trattamento, in cui mi scrivo di volta in volta ciò che abbiamo fatto, com’è andata, cosa ho in mente di fare per la volta successiva e le cose che mi dicono i genitori (con la scarsa memoria che mi ritrovo quest’ultima parte è quella che mi serve di più!!!). Potete scaricarla qui: tenere traccia 1.
La seconda “schedina” non è opera mia, ho imparato a strutturarla e utilizzarla al Corso di Perfezionamento di terapia occupazionale in età evolutiva di Verona! Lo schema è tratto dal modello Canadese (CMOP-E) che vi consiglio vivamente di approfondire perché è stato sviluppato davvero bene! Tornando alla “schedina”, questa mi piace perché aiuta ad avere un quadro dettagliato del bambino, delle sue occupazioni e del suo ambiente! Potete scaricarla qui: tenere traccia 2.
Per salutarvi, vi metto anche questa mini-intervista che ho creato un po’ di tempo fa per un primo incontro con un bambino e che tutt’ora utilizzo negli incontri di valutazione inziale! Potete scaricarla qui: Intervista
Sono curiosissima di sapere cosa utilizzate voi per tenere traccia…
Un saluto a tutti,
a presto
Francesca :)