Chiudi

TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: la mia esperienza!

Con qualche mese di ritardo, vi racconto com’è andata la mia esperienza nella scuola dell’infanzia di cui vi avevo accennato su Facebook questa primavera!! Molti di voi mi hanno scritto chiedendomi informazioni a riguardo e quindi ho deciso di raccontarvi com’è andata, ma non sapendo bene da che parte cominciare, ve lo racconto seguendo le vostre domande!

La prima, visti i tempi, sempre presente: “Come hanno fatto a pagarti?”
Vi spiego, la scuola dove ho fatto il progetto è una scuola paritaria e il mio progetto è stato pagato dai genitori dei bambini che ogni anno mettono a disposizione una somma proprio per questi scopi. Io ho la partita IVA, perché lavoro anche privatamente, e quindi ho emesso una fattura unica per tutta la prestazione.

“Come hanno fatto a trovarti?”
Chi mi conosce bene sa da quanto tempo mi sto muovendo presentando progetti per le scuole, sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola primaria. Nel 2014 ho fatto addirittura un progetto (gratuitamente!) in una scuola primaria pur di provarci. Nessuno di questi tentativi è andato a buon fine! Un giorno una collega mi ha contattata dicendomi che conosceva una scuola in cui avevano bisogno di lavorare su alcuni prerequisiti per la scuola primaria, così mi ha messo in contatto con loro e abbiamo concretizzato il progetto! Ad oggi, posso ancora e solo dire grazie a questa mia collega :)

“Ma lavoravi con un bambino alla volta o dentro la classe?”

Dentro la classe, avevo gruppi di 20 bambini e ho lavorato con l’aiuto delle maestre!!

“Ma concretamente… cos’hai fatto?”
Abbiamo fatto 12 incontri a cadenza settimanale, di un’ora e mezza ciascuno, suddivisi così:
– primo incontro, dedicato ad una valutazione introduttiva, per indagare le abilità di copia, coordinazione, disegno e seriazione, con lo scopo di individuare degli obiettivi specifici di intervento;
– dieci incontri, con 2-3 attività ciascuno, ognuno dei quali diversificato nel tema (animali, casa, aereo, primavera…);
– incontro finale di rivalutazione per verificare l’efficacia delle attività proposte.

“Quali attività hai fatto?” (anche questa domanda è super gettonata!)
Dovrei dedicare un post solo a questa domanda, perché sono state davvero molte! Ad ogni incontro ho proposto attività costruttive in cui i bambini dovevano eseguire un progetto su copia, attività in cui i bambini si esercitavano su alcuni abilità (es: tagliare lungo le linee, scrivere seguendo i percorsi, copiare i numeri, contare..) e attività ludiche in cui, attraverso giochi di gruppo, i bambini dovevano contare, raggruppare, distinguere destra-sinistra…
In generale posso dirvi che ho preso spunto da molte attività trovate on-line e da questi libri: Prepararsi a scrivere, Imparo a… tagliare con le forbici, Pronti, attenti, via!, I Miei Primi Origami

Libri utilizzati

Di seguito vi faccio vedere alcune delle attività che abbiamo fatto:

Disegno del trenino. Bambini in età prescolare

Disegno del pilota. Attività di pregrafismo

Cagnolino origami

La domanda che mi piace di più: “Com’è andata?”
Sono molto molto felice di aver fatto questa esperienza e, come tutte le cose, alla fine fai un bilancio e ti rendi conto che alcune cose sono andate bene, altre invece sono da migliorare! Sono comunque soddisfatta di ciò che hanno fatto i bambini e dei loro risultati! Vi metto anche un paio di foto della valutazione pre e post che ho trovato particolarmente interessanti!

evoluzione copia

evoluzione disegno di sè

Ora, se siete terapisti occupazionali, spero che questa mia esperienza possa tornarvi utile in qualche modo, se invece siete insegnanti e vorreste fare nella vostra scuola un progetto di questo tipo, contattate l’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali, www.aito.it) per trovare il t.o. più vicino a voi!

Se avete altre domande o volete dirmi cosa ne pensate scrivetemi un commento!!
A presto,
ciao ciao
Francesca

Condividi!

2 pensieri su “TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: la mia esperienza!

Rispondi

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

What is 14 + 3 ?
Please leave these two fields as-is:
IMPORTANT! To be able to proceed, you need to solve the following simple math (so we know that you are a human) :-)