Spesso mi chiedete consigli riguardo a libri per approfondire vari argomenti e quello della disgrafia è uno dei più gettonati! Quindi ho pensato di farvi la lista dei libri che ho letto su questo argomento e che mi sento di consigliarvi… Naturalmente in commercio ce ne saranno altri altrettanto validi o completi che io non conosco (in questo caso mandatemi la vostra recensione come ha fatto Anna, così li condividiamo)!
Bando alle ciance, ecco a voi….. la mia bibliografia per la disgrafia!
– Occupational Therapy for Children: Siete stanchi di sentirvi dire che mi piace questo libro vero?! Eh mi spiace ma dovrete sopportarlo anche questa volta perché all’interno di questo librone c’è un capitolo intero, chiamato “prewriting and handwriting skills” che affronta con cura tutta la parte teorica.
Sappiamo che in Italia ci sono tantissime professioni che si occupano di disgrafia, è quindi importante identificare e anche difendere le specificità e le competenze del terapista occupazionale! Fortunatamente, con tutta la letteratura scientifica che abbiamo dalla nostra parte, non è un compito difficile!! (personalmente ho la sesta edizione di questo libro, so che è uscita anche la settima, la trovate cliccando qui)
–Disturbi della coordinazione motoria: questo libro non parla nello specifico di disgrafia ma ha un capitoletto dedicato all’apprendimento della scrittura fatto davvero molto bene!
Fornisce spunti pratici per facilitare quest’attività ai bambini con disturbi della coordinazione che possono essere tranquillamente utilizzati anche per altri disturbi. Inoltre, cosa che non è facile trovare, ha una sezione dedicata alle strategie per i bambini mancini! Ah… ti credo che è un bel libro, lo ha scritto una terapista occupazionale!!
– Manuale di Neuropsicologia, non vi metto il link di questo libro perchè la mia versione è un pò datata e sappiamo che in quest’argomento la ricerca avanza giorno dopo giorno quindi è bene avere un libro aggiornato!
Vi consiglio un libro di neuropsicologia perchè è importante conoscere e capire i meccanismi che stanno alla base dell’apprendimento, in questo caso della scrittura! Può essere valido anche un libro di “psicologia dello sviluppo”!!
– Prepararsi a scrivere: un libro pratico pratico per chi sta imparando a scrivere ma anche per chi ha difficoltà e deve rinforzare le abilità di base!
Le attività, sotto forma di schede didattiche da fotocopiare, sono divise in percezione visiva (identificazione di stimoli uguali, discriminazione figura-sfondo, discriminazione visuospaziale, forme e colori, quantità e numeri, numeri e disegni) e in coordinazione visuo-motoria (percorsi e labirinti, riproduzione forme e segni, fluidità del tratto e riproduzione di motivi, tracciati, immagini da confrontare e completare, immagini speculari).
–Laboratorio grafo-motorio: anche questo è un libro pratico con schede fotocopiabili. Dopo un’introduzione teorica sui prerequisiti motori alla scrittura, c’è una parte di attività preparatorie con esercizi di pregrafismo e giochi grafo-motori.
Nella seconda parte, la più corposa, ci sono attività per l’apprendimento dello stampato maiuscolo, in cui viene dato ampio spazio ad ogni singola lettera!
– Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie: Questo libro fornisce una panoramica generale sulla disgrafia, sulla valutazione delle abilità di base, sull’intervento e poi sulla prevenzione. E’ un libro molto chiaro e schematico, di semplice comprensione, valido soprattutto per chi sta iniziando ad occuparsi di questo disturbo!
– Insegnare a scrivere: questo è un libro sulla teoria dell’insegnamento della scrittura, molto adatto a chi si occupa di trattamento delle difficoltà di scrittura ma anche a chi si occupa di insegnamento! Mi piace moltissimo perché dedica ampio spazio alle premesse, ai prerequisiti e a ciò che è necessario tenere in considerazione per “prepararsi a scrivere bene”. Quindi si parla di postura, giochi senso-motori, attività di manualità fine… L’ho trovato davvero completo e interessante!!
– “Il corsivo dalla A alla Z” La pratica e La teoria: non potevo terminare questa parte senza citare questi due libri! Un must have per chi si occupa di disgrafia! Il libro di “teoria” affronta tutta la parte di apprendimento della scrittura partendo dai prerequisiti, gli aspetti grafo-motori ed ergonomici per passare poi agli aspetti dell’insegnamento. Il libro di “pratica” invece affronta il corsivo nelle famose sei famiglie, suddividendo le lettere in base al movimento necessario per comporle!! Un metodo da conoscere per poterlo usare all’occorrenza!!
Questi sono i miei libri sulla disgrafia… ci tengo a super-sottolineare che leggere questi testi non basta per diventare esperti nel trattamento di questo complesso disturbo! Ci vogliono anche tanta formazione, aggiornamento e un occhio costante a ciò che arriva dalla ricerca!!
Aspetto i vostri consigli!
Buon lavoro,
a presto :)
Francesca
Qui sotto trovate tutti i link dei libri di cui vi ho parlato:
Ciao Francesca, sempre molto interessanti i tuoi interventi!
mi permetto di consigliarti i libri della Dott.ssa Venturelli sulle problematiche della scrittura e sulla sua riabilitazione, davvero molto ben fatti.
Come dici giustamente tu alla fine, i libri non bastano..
io ho finito proprio lo scorso Ottobre un interessante corso (1 anno) per diventare Rieducatore della Scrittura. Penso proprio che sia un ambito dove, come terapisti occupazionali, possiamo davvero avere una marcia in piu’ (e dove ci possa essere ancora molto lavoro).
Ti auguro un buon lavoro, Marco (terapista occupazionale Varese)